Affidabilità e sicurezza per le tue spedizioni
Soluzioni per spedire batterie al litio
Le batterie al litio sono componenti essenziali in molti dispositivi elettronici, ma la loro spedizione richiede attenzione e conformità alle normative di sicurezza internazionali per le spedizioni ADR, IATA DGR, IMO IMDG.
Sia che tu debba spedire singole batterie o dispositivi con batterie integrate, CEFIS Srl ti offre soluzioni personalizzate per garantire spedizioni sicure, efficienti e in regola con le norme vigenti.
Materiali di imballaggio per batterie al litio
- Imballaggi certificati UN
In alcuni casi, le normative richiedono imballaggi omologati, come scatole UN 4G o casse UN 4D, ma non sempre. La scelta dipende dalla classificazione della batteria e se deve essere imballata da sola o insieme al dispositivo che alimenta. Noi di CEFIS srl ti forniamo imballaggi conformi alle istruzioni di imballaggio specifiche per le batterie al litio.
- Materiali di riempimento e protezione
Per spedire in sicurezza, possono essere necessari materiali aggiuntivi come panni assorbenti e vermiculite assorbente. Questi proteggono le batterie durante il trasporto e prevengono rischi come cortocircuiti o danneggiamenti. - Etichettatura e marcatura
La normativa internazionale (ADR, IATA, IMO IMDG, RID) richiede l’applicazione di etichette specifiche che identificano il materiale pericoloso e il numero ONU associato alle batterie. Devi inoltre marcare l’imballo con informazioni come il peso lordo del contenuto. - Documentazione di accompagnamento
Se stai spedendo batterie al litio, potresti dover fornire la documentazione corretta, come la Shipper’s Declaration o il modulo IMO Multimodal, firmati da uno shipper autorizzato per le merci pericolose. CEFIS srl può assisterti anche in questo, fornendo tutto il materiale necessario per il trasporto sicuro.

Come imballiamo le batterie al litio?
Affidare a CEFIS Srl l’imballaggio delle tue batterie al litio significa scegliere un servizio professionale e sicuro, gestito da un team di specialisti certificati e costantemente aggiornati sulle normative internazionali ADR, ICAO IATA, IMO IMDG, ADN e RID.
Il nostro processo di imballaggio inizia con la ricezione della merce presso il nostro magazzino di Cormano, dove tecnici esperti confezionano accuratamente le batterie al litio, rispettando tutte le normative di sicurezza.
Ogni pacco viene etichettato correttamente per indicare la presenza di merci pericolose, e i nostri Dangerous Goods Specialist si occupano della preparazione della documentazione necessaria, inclusa la firma dei moduli di accompagnamento con assunzione di responsabilità, se richiesta.
Il risultato è una spedizione pronta, sicura e completamente conforme alle normative, permettendoti di gestire il trasporto di batterie al litio senza preoccupazioni.
Le normative da seguire per spedire batterie al litio
Il trasporto di batterie al litio è regolato da normative internazionali rigorose, a causa del rischio che queste componenti rappresentano per la sicurezza, soprattutto durante il trasporto aereo. Le batterie al litio sono classificate come merci pericolose di Classe 9 (Merci Pericolose Varie) a causa della loro tendenza all’instabilità termica, un fenomeno che può verificarsi quando le batterie subiscono danni fisici o cortocircuiti interni. Questa instabilità può generare un aumento di temperatura incontrollato, provocando incendi che si propagano rapidamente.
Tipologie di Batterie al Litio
Le batterie al litio si suddividono principalmente in due categorie:
- Batterie al Litio-Metallo (UN 3090, UN 3091): Queste batterie contengono litio metallico, sono generalmente non ricaricabili e hanno una densità di energia maggiore rispetto ad altre batterie.
- Batterie agli Ioni di Litio (UN 3480, UN 3481): Sviluppate successivamente, queste batterie sono ricaricabili e non contengono litio metallico, risultando più stabili rispetto alle batterie al litio-metallo.
Classificazione e imballaggio delle batterie al litio
Le normative per la spedizione di batterie al litio stabiliscono modalità differenti di imballaggio, etichettatura e documentazione, a seconda di vari fattori, tra cui la tipologia di batteria, la potenza e se vengono spedite da sole o insieme a un dispositivo.
- Imballaggio Certificato: L’imballaggio deve essere conforme alle disposizioni internazionali per le merci pericolose, come le scatole ONU 4G o le casse ONU 4D, a seconda della classificazione della batteria.
- Etichettatura: L’etichetta deve segnalare chiaramente che il contenuto è pericoloso, includendo il numero ONU specifico della batteria (UN 3090, UN 3091, UN 3480, UN 3481), e indicare che la merce potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza.
- Documentazione di Accompagnamento: Per alcune spedizioni, come nel caso delle batterie spedite da sole, è obbligatorio includere una Shipper’s Declaration (per il trasporto aereo) o un Modulo Multimodale IMO (per il trasporto marittimo), firmati da uno shipper certificato per il trasporto di merci pericolose.
Restrizioni sul trasporto aereo di Batterie al Litio
Dal 1° aprile 2016, le batterie agli ioni di litio (UN 3480) non possono più essere trasportate su aerei passeggeri quando spedite da sole, una restrizione che già dal 2014 si applicava alle batterie al litio-metallo (UN 3090). Queste limitazioni sono state introdotte a seguito di incidenti in cui le batterie al litio hanno causato incendi su voli commerciali. Di conseguenza, le batterie al litio non incluse in apparecchiature devono viaggiare esclusivamente su voli cargo.
Inoltre, quando trasportate su voli cargo dedicati, le batterie agli ioni di litio devono essere spedite con un livello di carica (SOC) non superiore al 30% della loro capacità nominale, per ridurre il rischio di surriscaldamento. Questa misura è stata adottata dopo approfondite revisioni da parte dell’ICAO (Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile).
Per qualsiasi altra informazione fare riferimento unicamente al sito ufficiale IATA.
Normative per altri tipi di trasporto
Oltre alle restrizioni per il trasporto aereo, le batterie al litio sono soggette a normative anche per il trasporto su strada (ADR), rotaia (RID) e via mare (IMO IMDG). Ogni modalità di trasporto richiede che le batterie siano imballate, etichettate e documentate in modo conforme alle normative internazionali, per garantire la sicurezza lungo l’intero percorso.
Le normative in materia di trasporto di batterie al litio sono in continua evoluzione, e gli aggiornamenti vengono introdotti regolarmente per aumentare la sicurezza. È essenziale rimanere costantemente aggiornati e assicurarsi che tutti i materiali e le procedure rispettino le regolamentazioni più recenti.


Competenza certificata
Il nostro team è formato da specialisti certificati nelle normative ADR, ICAO IATA, IMO IMDG, ADN e RID, garantendo un imballaggio conforme alle più severe regolamentazioni internazionali per il trasporto di merci pericolose.

Servizio completo e personalizzato
Gestiamo ogni fase del processo, dal confezionamento all’etichettatura e alla preparazione della documentazione.
Offriamo anche il servizio di firma dei moduli di accompagnamento, assumendo la responsabilità del trasporto delle batterie.

Sicurezza e affidabilità
Grazie all’esperienza dei nostri tecnici e all’utilizzo di materiali certificati, assicuriamo che le batterie siano imballate in modo sicuro e pronte per la spedizione, minimizzando i rischi e garantendo la massima tranquillità.
CONTATTACI
Lasciati aiutare a trovare una soluzione che soddisfi le tue esigenze
Compila il form, uno dei nostri consulenti ti creerà un preventivo personalizzato.
© 2024 Cefis S.r.l. – Tutti i diritti riservati – Partita IVA e Reg. Imp. di Milano 05984520154 | Cap. soc. 110.000 i.v. | R.E.A. 1053428