Quali sono i pericoli del trasporto di batterie al litio?

Le batterie al litio sono classificate come merci pericolose a causa delle loro caratteristiche intrinseche. L’energia immagazzinata in una batteria agli ioni di litio o al litio metallico può essere rilasciata in seguito a un uso improprio, danneggiamenti, sovraccarico o difetti strutturali. Questo può causare cortocircuiti, incendi e, in casi estremi, esplosioni.
Regolamenti internazionali sul trasporto di merci pericolose
Il trasporto di batterie al litio richiede il rispetto di regolamenti che disciplinano l’imballaggio, l’etichettatura e la documentazione. Questi regolamenti includono:
- ADR – Accordo europeo per il trasporto internazionale di merci pericolose su strada;
- IATA Dangerous Goods Regulations (DGR) – Norme per il trasporto aereo di merci pericolose;
- IMDG Code – Codice internazionale per il trasporto marittimo di merci pericolose;
- RID – Regolamento per il trasporto internazionale di merci pericolose su rotaia.
Classificazione delle batterie al litio come merci pericolose
Secondo le normative internazionali, le batterie al litio sono identificate come merci pericolose di classe 9, che include sostanze e articoli pericolosi vari.
Le batterie sono suddivise in:
- Batterie agli ioni di litio: ricaricabili, utilizzate in dispositivi elettronici comuni.
- Batterie al litio metallico: non ricaricabili, spesso impiegate in applicazioni industriali e dispositivi medici.
In ambito logistico, si utilizza una classificazione colloquiale basata sulle dimensioni:
- Batterie grandi e batterie piccole, definite rispettivamente dalla capacità in wattora (Wh) per gli ioni di litio e dal contenuto di litio in grammi per le batterie metalliche.
Quando le batterie rispettano specifiche soglie dimensionali e di capacità, possono beneficiare di condizioni di trasporto semplificate, come definito nella Disposizione Speciale 188 dell’ADR o nella Parte II delle Istruzioni di Imballaggio delle IATA-DGR. L’ADR 2025 aggiornerà ulteriormente queste disposizioni, rendendo più chiare e uniformi le regole applicabili.
Numeri ONU per le batterie al litio
Ogni merce pericolosa è identificata da un numero ONU, che ne standardizza la classificazione a livello globale. Per le batterie al litio, i numeri ONU variano in base alla tipologia e alla modalità di spedizione:
- UN 3090: Batterie al litio metallico.
- UN 3091: Batterie al litio metallico in apparecchiature o imballate con apparecchiature.
- UN 3480: Batterie agli ioni di litio.
- UN 3481: Batterie agli ioni di litio in apparecchiature o imballate con apparecchiature.
- UN 3171: Veicoli alimentati da batterie (con definizioni aggiornate nell’ADR 2025).
L’ADR 2025 amplierà la definizione di “veicoli” relativi all’UN 3171 per includere una gamma più ampia di dispositivi autoalimentati, garantendo maggiore chiarezza nell’applicazione normativa.
Spedizione di batterie per e-bike: un caso specifico
Le batterie agli ioni di litio utilizzate in e-bike e pedelec rientrano sempre nella classificazione di merci pericolose.
- Se la batteria è integrata nel veicolo, sono previste alcune semplificazioni operative.
- Le batterie spedite separatamente, ad esempio come ricambi, sono integralmente soggette alle normative per il trasporto di merci pericolose.
Formazione obbligatoria per la gestione delle batterie al litio
Il personale che si occupa della preparazione o del trasporto di batterie al litio deve obbligatoriamente ricevere una formazione conforme alle normative vigenti. Questa formazione è essenziale non solo per garantire la sicurezza durante il trasporto, ma anche per evitare sanzioni derivanti dal mancato rispetto delle regolamentazioni. Con l’introduzione dell’ADR 2025, tali obblighi formativi saranno ulteriormente rafforzati, richiedendo nuovi moduli specifici per il trattamento di batterie classificate come merci pericolose.
Prima di organizzare un corso di formazione, è indispensabile rispondere a tre domande fondamentali:
- Quale modalità di trasporto verrà utilizzata (strada, ferrovia, mare o aria)? Ogni modalità è regolata da normative specifiche che influenzano i requisiti formativi.
- Qual è il contenuto di litio (per batterie al litio metallico) o la capacità nominale in wattora (per batterie agli ioni di litio) delle batterie da spedire? Questa informazione determina se le batterie rientrano in categorie con condizioni di trasporto semplificate o più restrittive.
- Come saranno trasportate le batterie? Le normative variano se le batterie sono spedite singolarmente, integrate in apparecchiature o imballate insieme a dispositivi. Ogni variante implica differenti requisiti di imballaggio, etichettatura e documentazione, oltre a obblighi formativi specifici.
In un contesto normativo in continua evoluzione, come quello delineato dall’ADR 2025, garantire che il proprio team sia aggiornato su tutte le novità diventa fondamentale. La formazione non deve limitarsi agli aspetti tecnici, ma deve includere anche l’identificazione delle responsabilità legali, la corretta gestione degli imballaggi e il rispetto delle procedure di sicurezza.
Contattaci
Non sottovalutare l'importanza della formazione: consulta oggi stesso i nostri esperti per pianificare un corso personalizzato e assicurarti che la tua azienda sia pienamente conforme alle normative più recenti.
Contattaci
Non sottovalutare l'importanza della formazione: consulta oggi stesso i nostri esperti per pianificare un corso personalizzato e assicurarti che la tua azienda sia pienamente conforme alle normative più recenti.