A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Accordo Europeo sul Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada (ADR), che introducono significative modifiche per il settore. Tra queste, spicca l’aggiunta di 11 nuovi numeri ONU nella Tabella A del capitolo 3.2, riflettendo l’evoluzione tecnologica e le esigenze emergenti nel trasporto di merci pericolose.

Dettaglio dei nuovi numeri ONU introdotti:

 

  • Classe 1: Materie e oggetti esplosivi
    • UN 0514: Dispositivi a dispersione per l’estinzione degli incendi (Fire Suppressant Dispersing Devices – FSDD)
  • Classe 2: Gas
    • UN 3553: Disilano
  • Classe 3: Liquidi infiammabili
    • UN 3555: Sale sodico di trifluorometiltetrazolo in acetone, con almeno il 68% di acetone in massa
  • Classe 6.1: Materie tossiche
    • UN 3560: Soluzione acquosa di idrossido di tetrametilammonio con non meno del 25% di idrossido di tetrametilammonio
  • Classe 8: Materie corrosive
    • UN 3554: Gallio contenuto nei manufatti
  • Classe 9: Materie ed oggetti pericolosi diversi
    • UN 3551: Batterie agli ioni di sodio con elettrolita organico
    • UN 3552: Batterie agli ioni di sodio contenute in apparecchiature o imballate con apparecchiature, con elettrolita organico
    • UN 3556: Veicolo alimentato a batteria agli ioni di litio
    • UN 3557: Veicolo alimentato a batteria al litio
    • UN 3558: Veicolo alimentato a batteria agli ioni di sodio
    • UN 3559: Dispositivi a dispersione per l’estinzione degli incendi (FSDD)

 

Perché sono stati implementati nuovi numeri ONU?

L’introduzione di questi nuovi numeri ONU è stata resa necessaria dall’emergere di nuove tecnologie e materiali nel mercato. In particolare, le batterie agli ioni di sodio rappresentano un’alternativa promettente alle tradizionali batterie al litio, offrendo vantaggi in termini di sicurezza e costi. Di conseguenza, l’ADR 2025 ha dedicato specifici numeri ONU per queste batterie e per i veicoli da esse alimentati, garantendo una classificazione più precisa e una gestione più sicura durante il trasporto.

Le aziende coinvolte nel trasporto di merci pericolose dovranno adeguarsi a queste nuove disposizioni, assicurando che il personale sia adeguatamente formato sulle novità introdotte. Questo aggiornamento normativo rappresenta un passo avanti significativo nella sicurezza del trasporto su strada di merci pericolose, rispondendo efficacemente alle sfide poste dalle innovazioni tecnologiche.

Per ulteriori dettagli sulle modifiche e per accedere ai documenti ufficiali, è possibile consultare il sito dell’UNECE, dove sono state adottate le nuove disposizioni.

https://unece.org/