Novità ADR 2025: Cosa cambia per il trasporto di Merci Pericolose

Il 2025 porta con sé importanti aggiornamenti all’Accordo Europeo sul Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada (ADR), che come da tradizione viene revisionato ogni due anni. Queste modifiche mirano a migliorare la sicurezza e a tenere il passo con l’innovazione nei settori industriali e logistici.
Le nuove disposizioni, valide dal 1° gennaio 2025, godranno di un periodo transitorio fino al 30 giugno 2025, diventando obbligatorie a partire dal 1° luglio 2025. Ecco una panoramica delle principali novità.
Esenzioni ampliate
Un aspetto significativo riguarda l’ampliamento delle esenzioni per i trasporti privati. L’ADR 2025 prevede che anche i rifiuti trasportati da privati rientrino nelle esenzioni, semplificando così alcune operazioni a basso rischio.
Nuove definizioni e classificazioni
Per garantire maggiore chiarezza, sono state aggiornate alcune definizioni chiave:
- Materie plastiche riciclate: viene fornita una descrizione più dettagliata.
- Grado di riempimento: una nuova definizione che chiarisce i requisiti per il carico di contenitori.
- Effetto esplosivo o pirotecnico: aggiornamenti che interessano le merci pericolose di classe 1.
Inoltre, vengono introdotti nuovi numeri ONU per le batterie al sodio ionico, sempre più diffuse in ambito industriale, e per i dispositivi alimentati da esse.
Ampliamento delle tabelle ONU
L’aggiornamento ADR include 11 nuovi numeri ONU, con modifiche alle disposizioni speciali. Ad esempio, la disposizione speciale 653, applicabile a determinati gas, è stata eliminata, segnando un cambiamento rilevante per gli operatori logistici.
Trasporto di perossidi organici
Tre nuovi composti di perossidi organici sono stati autorizzati per il trasporto, allineandosi agli ultimi sviluppi nel settore chimico. Questi cambiamenti garantiranno una gestione più flessibile e sicura delle sostanze.
Cosa fare per adeguarsi
Per affrontare al meglio queste novità, è essenziale:
- Formare il personale sui nuovi requisiti.
- Aggiornare le schede di sicurezza e le procedure interne.
- Verificare che i mezzi e le attrezzature siano conformi alle disposizioni aggiornate.
Le modifiche introdotte con l‘ADR 2025 riflettono l’impegno continuo per una maggiore sicurezza e sostenibilità nel trasporto delle merci pericolose. Conoscere e applicare queste novità è essenziale per rimanere conformi e competitivi in un settore in continua evoluzione.
Per approfondimenti o supporto nell’adeguamento, il nostro team è a disposizione per consulenze personalizzate.
Preparati alle novità ADR 2025!
Contatta il nostro team per ricevere supporto personalizzato e assicurarti di essere conforme alle nuove disposizioni. Non aspettare: agisci ora per garantire la sicurezza e l’efficienza del tuo trasporto.
Preparati alle novità ADR 2025!
Contatta il nostro team per ricevere supporto personalizzato e assicurarti di essere conforme alle nuove disposizioni. Non aspettare: agisci ora per garantire la sicurezza e l’efficienza del tuo trasporto.