IATA: le principali novità della 66ª Edizione (2025)

Il 2025 introduce cambiamenti significativi nel trasporto sicuro di merci pericolose, su strada e via aerea, con il nuovo regolamento IATA e le revisioni ADR.
La nuova edizione 2025 del Regolamento IATA per le Merci Pericolose (DGR) introduce cambiamenti significativi, frutto delle modifiche apportate dal Gruppo di Esperti ICAO e dal Consiglio Merci Pericolose IATA. Questi aggiornamenti riflettono le evoluzioni normative e operative, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la conformità nelle operazioni di trasporto aereo.
Scopriamo insieme le principali modifiche e i punti chiave di questa 66ª edizione.
- Applicabilità
Una delle novità più rilevanti riguarda l’introduzione di eccezioni per i data logger e i dispositivi di tracciamento della merce. Questi strumenti, anche se attivi e alimentati a batteria, potranno essere trasportati seguendo le regole previste per le apparecchiature con batterie al litio, a condizione che rispettino i requisiti di sicurezza specifici.
- Limitazioni
Le merci pericolose trasportate da passeggeri o equipaggio vedono aggiornamenti significativi. Tra i principali:
- Ausili alla mobilità alimentati a batteria: Sono state migliorate le linee guida per la gestione di questi dispositivi, chiarendo che non si applica un limite di Wattora se la batteria al litio rimane installata.
- Variazioni di Stato e Operatore: Introdotte nuove variazioni presentate da Bielorussia, Cile, Air Zimbabwe, Plus Ultra Líneas Aéreas e TAAG Angola Airlines. Aggiornamenti significativi anche per Canada, Evelop Airways, Tianjin Airlines, Lufthansa e Swiss International.
- Classificazione
Gli aggiornamenti alla classificazione allineano il regolamento con le definizioni del Modello ONU. Ecco le principali novità:
- Batterie agli ioni di sodio: Introdotti criteri di classificazione specifici per questa nuova tipologia di batteria.
- Vaiolo delle scimmie (Monkeypox): Inserito come agente di categoria A solo se in forma di coltura.
- Vaccini e prodotti farmaceutici: Le esenzioni, in precedenza valide solo per i vaccini COVID-19, ora si estendono a tutti i prodotti farmaceutici pronti per la somministrazione, inclusi quelli in fase di sperimentazione clinica.
- Identificazione
L’elenco delle merci pericolose (UN) è stato aggiornato con l’aggiunta di nuove voci, tra cui:
- UN 3551: Batterie agli ioni di sodio
- UN 3554: Gallio contenuto in articoli fabbricati
- UN 3556, 3557, 3558: Veicoli alimentati con batterie al litio, al metallo di litio o agli ioni di sodio
- UN 0514 e UN 3559: Dispositivi di dispersione di estintori
Le modifiche comprendono anche nuove disposizioni speciali (A226, A228, A232), con chiarimenti sulla classificazione delle batterie agli ioni di sodio e sulle esclusioni normative per i veicoli alimentati da batterie agli ioni di sodio.
- Imballaggio
Le modifiche alle istruzioni di imballaggio (Packing Instructions) introducono cambiamenti su diversi fronti, inclusi i requisiti per le batterie e i dispositivi criogenici.
- Batterie agli ioni di litio (PI 965, 966, 967): L’obbligo di mantenere la carica al di sotto del 30% di SoC (State of Charge) diventerà obbligatorio nel 2026, ma nel 2025 è già raccomandato. Nessuna spedizione sarà possibile oltre il 30% di SoC per le batterie al litio con una capacità superiore a 2.7 Wh.
- Batterie agli ioni di sodio (PI 976, 977, 978): Le istruzioni di imballaggio per le batterie agli ioni di sodio sono in linea con quelle delle batterie agli ioni di litio.
Inoltre, è stato chiarito l’obbligo di garantire la protezione delle valvole per i cilindri e i contenitori criogenici.
- Specifiche di Imballaggio e Test di Prestazione
Le specifiche di costruzione e i test per i fusti e i recipienti criogenici sono stati aggiornati, in conformità con i regolamenti ONU. Sono state incluse modifiche ai requisiti di costruzione dei cilindri e ai test di performance per le chiusure.
- Marcatura ed Etichettatura
Le etichette e i marchi per le batterie sono state modificate per riflettere i nuovi tipi di batterie.
- Marchio delle batterie: Il nome è stato modificato da “Marchio delle batterie al litio” a Marchio delle batterie.
- Etichetta delle batterie: Sarà ora denominata Etichetta per batterie al litio o agli ioni di sodio.
- Documentazione
Importanti modifiche alle disposizioni documentali:
- Rimosso il periodo di transizione relativo alla dichiarazione delle merci pericolose sulla lettera di trasporto aereo.
- Periodo transitorio fino al 31 marzo 2025 per i veicoli a batteria (UN 3171), per includere anche i veicoli alimentati da batterie al litio.
- Movimentazione
Le linee guida per la movimentazione e la gestione operativa sono state rafforzate con l’inclusione di nuovi avvisi relativi ai liquidi criogenici e alle batterie agli ioni di sodio. Gli operatori sono incoraggiati a sviluppare liste di controllo personalizzate per la movimentazione delle merci pericolose.
- Materiali Radioattivi
Le modifiche relative ai materiali radioattivi includono nuove disposizioni per la marcatura degli overpack quando il biossido di carbonio solido (UN 1845) è incluso nella spedizione con materiali radioattivi.
Appendici
Le appendici del regolamento contengono cambiamenti significativi:
- Appendice A: Aggiornamento ai termini definiti nel glossario.
- Appendice B: Aggiornamento dei codici IMP (ELI, RBI e RLI) anche per le batterie agli ioni di sodio.
- Appendice C: Aggiornamenti sui perossidi organici e sulle sostanze auto-reattive (Divisione 4.1).
La 66ª edizione del Regolamento IATA per le Merci Pericolose segna un passo importante verso la sicurezza e la conformità nel trasporto aereo di merci pericolose. Le modifiche principali riguardano le batterie al litio e agli ioni di sodio, le disposizioni per gli ausili alla mobilità e le nuove etichette di identificazione.
Fonte: https://www.iata.org/en/publications/newsletters/iata-knowledge-hub/dangerous-goods-manuals-updates/
Hai bisogno di supporto per il trasporto di merci pericolose?
Se hai bisogno di chiarimenti o supporto per la conformità al nuovo regolamento, contattaci per una consulenza personalizzata.
Hai bisogno di supporto per il trasporto di merci pericolose?
Se hai bisogno di chiarimenti o supporto per la conformità al nuovo regolamento, contattaci per una consulenza personalizzata.