Guida pratica per distinguere le diverse tipologie di imballaggio secondo ADR e IATA

Cos’è un imballaggio semplice omologato ONU secondo l’ADR?

Secondo l’ADR, per imballaggio si intende uno o più recipienti e ogni altro elemento o materiale necessario per consentire il contenimento e garantire la sicurezza durante il trasporto.

Per comprendere meglio cosa si intenda con imballaggio semplice, è utile partire da alcune definizioni fondamentali:

  • Imballaggio interno: un imballaggio che deve essere inserito in un imballaggio esterno per essere trasportato in sicurezza.
  • Imballaggio esterno: la protezione esterna di un imballaggio composito o combinato, comprensiva di materiali assorbenti, di riempimento e altri elementi di protezione.
  • Imballaggio combinato: una combinazione di imballaggi destinata al trasporto, costituita da uno o più imballaggi interni collocati in un imballaggio esterno (rif. paragrafo 4.1.1.5 ADR).

Cosa si intende per imballaggio semplice omologato ONU?

Per chiarire la definizione di imballaggio semplice, è utile fare riferimento al Regolamento IATA. In questo contesto, l’imballaggio semplice è un imballaggio che non richiede elementi interni per assolvere la sua funzione di contenimento.

La merce viene inserita direttamente all’interno di un contenitore omologato ONU, progettato e testato per garantire sicurezza durante il trasporto.

Quando è possibile utilizzare un imballaggio semplice?

L’idoneità di un imballaggio semplice dipende da diversi fattori, in particolare dal tipo di merce pericolosa e dalla normativa applicabile (ADR, IATA, IMDG, ecc.).
Per spedizioni su strada (ADR), è fondamentale seguire una procedura di verifica in tre fasi:

1° Passaggio – Controlla le istruzioni di imballaggio

Ogni merce pericolosa ha una istruzione di imballaggio dedicata. Devi verificare se questa istruzione permette l’uso di imballaggi semplici (cioè, senza imballaggio interno).

Ad esempio, l’istruzione P001 consente questo tipo di imballaggio. In altri casi, come nell’istruzione P132(b), l’uso di imballaggi semplici non è ammesso e bisogna per forza usare un imballaggio combinato (cioè interno + esterno).

 

Per verificare, fare riferimento alle packing instruction nel manuale iata 

2° Passaggio – Verifica quali tipi di imballaggi puoi usare

Sempre consultando l’istruzione di imballaggio, puoi vedere quali tipi di contenitori sono accettati.

Ad esempio, l’Istruzione di Imballaggio 363 si applica a molte sostanze liquide infiammabili (Classe 3).

Questa istruzione ammette sia imballaggi combinati che imballaggi semplici, e tra questi ultimi troviamo:

• Fusti in acciaio con coperchio non amovibile (1A1)
• Taniche in plastica con coperchio non amovibile (3H1)
• Fusti in plastica (1H1)
• Taniche in alluminio (3B1)

Tutti gli imballaggi devono essere omologati ONU e idonei al trasporto aereo, nel rispetto della capacità massima per collo indicata (es. 60 L per imballaggi singoli).

Imballaggio semplice omologato ONU istruzioni di imballaggio 363

3° Passaggio – Controlla che l’imballaggio sia davvero compatibile con la merce

Una volta scelto il tipo di imballaggio, è importante fare le ultime verifiche per assicurarsi che vada bene per la sostanza da trasportare.
Ecco cosa controllare:

Se stai spedendo un liquido:

  • Che l’imballaggio sia adatto al peso (densità) del liquido;
  • Che abbia superato un test di pressione;
  • Se è in plastica, che non sia troppo vecchio (la data di produzione è obbligatoria);
  • Che la plastica sia compatibile con la sostanza (alcuni materiali potrebbero reagire chimicamente);

Se stai spedendo un solido:

  • Che il peso della merce non superi il limite massimo indicato sull’imballaggio.

L’imballaggio semplice è una soluzione efficace e conforme per il trasporto di molte merci pericolose, ma è fondamentale seguirne le condizioni d’uso stabilite dalle normative. Solo attraverso una corretta lettura delle istruzioni di imballaggio e una verifica accurata della compatibilità si può garantire la sicurezza del trasporto.

Hai bisogno di imballaggi omologati ONU per il trasporto di merci pericolose?

Contattaci per una consulenza tecnica: ti aiutiamo a scegliere l’imballaggio giusto, in linea con le normative ADR e IATA.

Contattaci
Condividi questo articolo
Hai bisogno di imballaggi omologati ONU per il trasporto di merci pericolose?

Contattaci per una consulenza tecnica: ti aiutiamo a scegliere l’imballaggio giusto, in linea con le normative ADR e IATA.

Contattaci
Condividi questo articolo