Per spedire qualsiasi prodotto classificato come merce pericolosa è fondamentale rispettare rigorosamente le normative previste.

Così facendo, si riduce significativamente il rischio di nuocere ad altre persone o all’ambiente o di danneggiare la spedizione. Scopriamo quali tipi di imballaggi, documenti ed etichette sono necessari per trasportare le merci pericolose in modo sicuro.

  1. Formazione obbligatoria per la spedizione di merci pericolose

Per spedire merci pericolose è necessario aver ricevuto una formazione adeguata e comprendere le normative in materia. In alternativa, è possibile incaricare un professionista o un’impresa specializzata.

Scopri di più

  1. Regolamenti applicabili

I regolamenti sulla spedizione delle merci pericolose determinano il tipo di imballaggio, documentazione ed etichettatura necessari per trasportarle in sicurezza. Le norme possono variare a seconda della modalità di trasporto (stradale, marittimo o aereo). Assicurarsi di verificare con il corriere le modalità di trasporto prima della spedizione.

  1. Preparazione delle merci pericolose per la spedizione

I mittenti sono responsabili della corretta classificazione, dichiarazione, imballaggio ed etichettatura delle merci pericolose, nonché della preparazione della documentazione adeguata per i paesi di origine, transito e destinazione. Per determinare la classe di appartenenza di un prodotto, è consigliabile rivolgersi al produttore o al fornitore.

Esempio: spedizione della candeggina

La candeggina è un prodotto di uso comune che può rientrare nella classificazione di merce pericolosa quando trasportata. Ecco i passaggi per una spedizione sicura:

  1. Utilizzare l’imballaggio corretto
    L’imballo deve riportare marcature specifiche che attestino la conformità ai test e alle omologazioni previste per il trasporto di merci pericolose.
  2. Imballare il prodotto in modo sicuro
    Inserire la candeggina in una busta di plastica all’interno dell’imballo, riempiendo gli spazi vuoti con materiali di protezione come la vermiculite. Sigillare la busta con una fascetta.
  3. Applicare le etichette corrette sull’imballaggio
    La candeggina è una sostanza corrosiva, pertanto deve essere apposta un’etichetta di pericolo appropriata sull’imballaggio.
    Scopri l’etichetta per l’inquinamento mare 
    Scopri l’etichetta Classe 8
  4. Ricontrollare l’imballaggio e la documentazione
    Dopo aver etichettato l’imballaggio, assicurarsi che sia perfettamente sigillato. Consegnare al corriere la documentazione richiesta per la spedizione
  5. Scelta del vettore e verifiche normative
    I requisiti di spedizione e la documentazione possono variare da un vettore all’altro. Prima di effettuare la spedizione, verificare le norme e i regolamenti dei paesi di origine e destinazione, consultando anche i siti web governativi.
Contattaci

Non sottovalutare l'importanza della formazione: consulta oggi stesso i nostri esperti per pianificare un corso personalizzato e assicurarti che la tua azienda sia pienamente conforme alle normative più recenti.

Contattaci ora
Condividi questo articolo
Contattaci

Non sottovalutare l'importanza della formazione: consulta oggi stesso i nostri esperti per pianificare un corso personalizzato e assicurarti che la tua azienda sia pienamente conforme alle normative più recenti.

Contattaci
Condividi questo articolo